Le nostre varietà di caviale

BELUGA (HUSO HUSO)

Il nostro caviale Beluga è stato prodotto in modo sostenibile con qualità di prima classe nelle fabbriche di caviale iraniane per diversi anni. È uno dei prodotti più esclusivi e uno degli alimenti più costosi disponibili nel mondo. Il caviale Beluga, chiamato anche oro nero, proviene dallo Storione Huso Huso o Acipenser Huso. Il più grande pesce del suo genere e l’unico predatore tra gli storioni che può superare 4 metri di lunghezza. Il suo peso normale varia tra 50 kg e 300 kg. La resa media del caviale è compresa tra 7 kg e 12 kg.

  • Allevato da esperti maestri del caviale in un processo complesso
  • I grani raggiungono un diametro di Ø 3,0 – 3,5 mm ciascuno, molto teneri e grossi
  • Gusto molto cremoso e delicato con rivestimento delicato
  • Colore dei grani dal grigio chiaro all’antracite

ALMAS BELUGA KAVIAR (HUSO HUSO)

“Almas” che significa “diamante”, è il caviale più pregiato e raro al mondo. È disponibile solo attraverso una lunga lista d’attesa. I grani dorati o bianco-cremoso hanno un gusto travolgente secondo chi gli ha assaggiati. Abbiamo il privilegio di offrire questo raro caviale una volta disponibile e raccolto.

ORO IBRIDO (DAURICUS x SCHRENCKII)

Questo raffinato incrocio unisce le migliori caratteristiche del caviale Beluga con quelle del caviale Osietra in un unico prodotto. Le sfumature dorate scintillanti ed il grano grosso e sodo sono particolarmente apprezzati dalla gastronomia stellata. Questo Storione ibrido può superare 4 metri di lunghezza ed il suo peso normale varia tra 100 kg e 200 kg. La resa media del caviale è compresa tra 7 kg e 10 kg.

  • Allevato da esperti maestri di caviale in un processo complesso
  • I grani raggiungono un diametro di Ø 3,0 – 3,2 mm ciascuno, grani solidi e grossi
  • Il gusto è molto delicato e cremoso, con una bella fine che ricorda la mandorla
  • questo caviale viene caratterizzato da un colore ambrato e marrone chiaro con sfumature dorate

OSCIETRA (ACIPENSER GUELDENSTAEDTII)

La delicatezza del nostro caviale dorato convince con il suo gusto fine lasciando una traccia del sapore dei noci. Questo Storione si differenzia dalle altre specie Acipenser per il muso corto con la punta arrotondata e per il labbro inferiore interrotto al centro. Il peso normale varia tra 40 kg e 200 kg ed il pesce può crescere fino a 2 metri di lunghezza. Il peso media del caviale è compreso tra 4 kg e 8 kg.

  • Allevato da esperti maestri del caviale in un processo complesso
  • I grani raggiungono un diametro di Ø 2,8 – 3,0 mm ciascuno, dimensione ben definita, forma dodecaedrica con rivestimento solido
  • Il sapore è dolce ed aromatico con un leggero retrogusto di frutta secca
  • ha diverse variazioni di colore dall’ambra al marrone chiaro con riflessi dorati

BAERI (ACIPENSER BEARI)

Vi proponiamo un caviale pregiato e gustoso di qualità standard, ottenuto attraverso un rigoroso processo di selezione e senza compromessi. Questi storioni sono noti per il loro tipico corpo allungato con un muso appuntito e possono crescere fino a 2 metri di lunghezza. Il peso normale varia tra 30 kg e 70 kg. Il peso medio del caviale è compreso tra 1 kg e 3 kg.

  • Allevato da esperti maestri del caviale in un processo complesso
  • I grani raggiungono un diametro di Ø 2,5 – 2,8 mm ciascuno, grano morbido e leggero
  • Un gusto inconfondibile, aroma speziato e corposo
  • colore del grano scuro dall’antracite al marrone al nero

La storia del Caviale di Storione

La Civiltà dell’antichità

Il caviale è associato a molti miti e leggende. Secondo quanto riferito dal filosofo greco Aristotele, caviale e storione erano già utilizzati per i banchetti greci nel V secolo a.C. sotto fanfare di trombe e con decorazioni floreali.

Ma furono gli antichi persiani ad inventare il caviale salato al quale attribuirono ampiamente poteri medici. La leggenda mostra che la parola caviale deriva dall’antica parola persiana “khav-yar”, che significa “torta del potere”.

Un’altra delle leggende più diffuse sull’origine della parola caviale, invece, è che la parola caviale derivi dal persiano “khag-viar”, che significa “piccole uova nere”. Quello che sappiamo per certo oggi è che i pescatori del Mar Caspio e del Volga non hanno iniziato a mangiare il caviale come una prelibatezza, ma piuttosto come alimento base. Il motivo principale per cui il caviale è diventato così costoso era piuttosto il fatto che poteva deteriorarsi rapidamente senza l’uso del raffreddamento ed era anche stagionalmente disponibile solo molto limitato. Ciò ha reso il caviale affascinante ed interessante per zar, principi e nobili.

Caratteristiche del caviale

Il nostro caviale non solo ha un sapore speciale, ma contiene anche molti nutrienti sani

Il caviale è considerato un afrodisiaco. Contiene delle vitamine omega 3, A, C, B2, B4, B12, acido folico e pantotenico, come anche le proteine arginina, istidina, isoleucina, lisina e metionina. Ha un alto contenuto calorico: ca. 2800 kcal per 100 g. La proporzione di acidi grassi saturi è estremamente bassa. Il caviale è un alimento nutriente con un alto contenuto proteico: ca. 26 g per 100 g.

Contorni e bevande per gustare al meglio il caviale

Come contorno al caviale consigliamo i “blinis” a base di farina di grano saraceno, patate rigonfie, salmone affumicato, uova o toast leggermente imburrati. Ovviamente puoi anche gustare il caviale “naturalmente”. Come bevanda, è adatta la vodka ghiacciata (distillata 3 volte), lo champagne o un buon vino bianco secco.